Lo scorso weekend lungo 31 maggio, 1 e 2 giugno, Via degli Abati APS, in qualità di soggetto gestore del cammino, ha partecipato allo Yunka Festival di Monte Bibele (Motenrenzio BO), il raduno di camminatori proposto da Cammini d’Italia (in collaborazione con colossi come Terre di Mezzo e Wikiloc), realtà giovane ed intraprendente attiva su tutto il territorio nazionale e riferimento nel mondo digitale.

Una bellissima opportunità per il nostro cammino di partecipare a qualcosa di nuovo, in cui tanti giovani curiosi si sono approcciati al mondo dei cammini e dell’escursionismo facendo una strada diversa da quella a cui siamo abituati, passando spesso tramite i contenuti di influencer e creator digitali.

Grazie agli stand nostri vicini abbiamo imparato che esiste un fantastico cammino – il Cammino dell’Unione – che gira tutto intorno al Lambrusco e alle ciliegie di Vignola, che Brescia e Bergamo alla fine dei conti sono sorelle che si frequentano solo in occasioni speciali – sulla Via delle Sorelle, che a Porretta Terme la birra si fa soprattutto con le castagne – grazie al Birrificio Beltaine e che a Monte Bibele si respira dappertutto aria celtica di casa.

Un’esperienza di confronto arricchente e rinfrescante, in cui abbiamo anche imparato ad amare ancora di più il nostro cammino per quella che è la sua natura di itinerario intenso ed immersivo, che non cerca – quasi mai – compromessi e vie di mezzo ma che si propone come un viaggio profondo nel nostro Appennino – rustico, selvaggio ed autentico – tutto da scoprire.

Grazie mille a Gloria ed Alfred compagni di mille avventure, a Lucia di Appenninicamente ed Emanuele del Sentiero dei Celti e dei Liguri per aver animato il nostro bellissimo banchetto, a Greta, Anna, Maddalena, Elena e Luciano per il supporto da distanza e a tutte le realtà che ci hanno supportato con materiali e contenuti: GiamesPhoto per il prezioso materiale fotografico e la playlist di musica popolare, il Museo della Resistenza Piacentina con il progetto Sentieri della Libertà, il Comitato Storico-Culturale della Val Tidone con il progetto Val Tidone Lentamente, ad Appennino Festival e ai repertori delle Quattro Province per essere stati la nostra colonna sonora e a Sigeric, il nostro tour operator di riferimento.

Nel percorso di crescita per capire chi vorremmo essere da grandi ci auguriamo che la Via degli Abati – oltre a continuare ad essere un cammino vivo ed apprezzato – possa diventare uno strumento per raccontare cultura, natura e tutte le facce di un territorio sempre tutto da scoprire.

Giuseppe

Explore More

Sito in ristrutturazione e aggiornamento

Abbiamo recentemente rilasciato una nuova versione del sito internet, che ci permettesse di essere più dinamici nella pubblicazione delle notizie e che di riordinare tutto il comparto comunicativo e le

INCANTI NOTTURNI PER CAMMINATORI ERRANTI

SABATO 14 giugno 2025 alle ore 21:15 si terrà il concerto per camminatori erranti a lume di candela “Melodie dall’Irlanda all’Appennino” con Cecilia Cuccolini arpa celtica, Maddalena Scagnelli violino e

Tracciatura collettiva e modifica itinerario Via degli Abati insieme con il Sentiero dei Celti

Una bellissima giornata passata su Via degli Abati e Sentiero dei Celti a pulire, segnare e vivere i sentieri dell’Alta Val Tidone! Un grande grazie all’associazione Appennino Ritrovato, al Comune