L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione “Via degli Abati”  vi dà il benvenuto.

Gentili amiche camminatrici ed amici camminatori, intanto grazie per aver posato lo sguardo ed il vostro interesse sull’itinerario francigeno di montagna, chiamato “Via degli Abati”.
Ci occupiamo dell’intero itinerario che va da Pavia a Pontremoli, ormai da qualche anno e che attraversa parte del territorio provinciale di Pavia nell’Oltrepo e l’Appennino Tosco-Emiliano nelle province di Piacenza, Parma, Massa Carrara, attraversando i Comuni di Pavia, Broni, Castana, Canevino, Pometo, Caminata, Romagnese, Bobbio, Coli, Farini, Bardi, Borgotaro, Pontremoli.
Il tracciato lungo circa 195 km, si snoda per sentieri, mulattiere, carrarecce attraversando valli e crinali per un dislivello complessivo di oltre 6000 metri. E’ stato in origine segnato CAI (bande orizzontali con bianco e rosso), è georeferenziato (è possibile scaricare la traccia in formato gpx) , ed è cartograficamente illustrato su quattro cartoguide scala 1/25.000 (italiano-inglese), che potete trovare in questo sito sotto la voce “Cartoguide”, unitamente alle modalità per la richiesta.

L’antico itinerario, per la parte Bobbio-Pontremoli, è stato riscoperto verso la fine degli anni ‘90 da Giovanni Magistretti, studioso piacentino, autore di diverse relazioni sulla Via e membro dell’Associazione, ed è stato pubblicato nel maggio 2011 in una Cartoguida della Via degli Abati, realizzata con la collaborazione dell’Istituto per geometri “Tramello” di Piacenza, delle sezioni CAI provinciali e grazie anche all’intervento delle varie Amministrazioni locali.

Nella Cartoguida, disponibile presso i punti di informazione turistica dei Comuni interessati, (può essere richiesta anche direttamente all’Associazione Via degli Abati [viadegliabati@gmail.com]), viene presentato l’intero percorso, lungo 120 km., suddiviso su due fogli con quattro facciate a colori, in scala 1: 25000.

Dal maggio 2008 Elio Piccoli, maratoneta, presidente dei “Lupi d’Appennino”, organizza sul percorso la “The Abbots Way”, ultra-maratona da Pontremoli a Bobbio, divenuta una delle più importanti ultra-maratone nella natura (con solo il 10% circa di tratti asfaltati).

Nel 2012 Giovanni Magistretti, con l’apporto determinante di Mario Pampanin, presidente degli Amici di San Colombano, ricuperando suggerimenti di mons. Domenico Ponzini, ha ricostruito anche il percorso che da Pavia conduce a Bobbio.

Nella ricerca si è tenuto presente quanto scrive lo storico dei Longobardi Paolo Diacono che, nella sua “Historia Langobardorum”, colloca Bobbio distante da Pavia 40 miglia (pari a circa 60 chilometri), e si é individuato quindi l’itinerario che più si avvicina a tale indicazione, tenendo conto dei luoghi in cui risalire a memorie longobarde, alto-medievali o del Monastero di Bobbio, anche senza un puntuale riferimento alla traslazione del corpo di San Colombano da Bobbio a Pavia. I monaci del Monastero di Bobbio, infatti, guidati dall’abate Gerlanno, nei giorni 17, 18 e 19 luglio dell’anno 929, trasportarono le reliquie di San Colombano attraverso un percorso leggermente più lungo, da Bobbio a Pavia, studiato appositamente allo scopo di rivendicare davanti al re Ugo di Provenza i beni del Monastero, usurpati dal vescovo di Piacenza Guido e da altri feudatari.

Dal 2021 inoltre è possibile scaricare da Google Play un’App (sistemi Android ed iOS) che vi guiderà lungo la Via con tracce ed informazioni assieme alla cartellonistica con apposita segnaletica di nuova generazione e posa che si trova nel tratto emiliano. Passando da Caminata nel comune Alta Val Tidone e attraversando i comuni di Bobbio, Coli, Farini, Bardi e Borgo Val di Taro si arriva fino al confine toscano di Massa, con il borgo antico di Pontremoli. Il comune di Bobbio, capofila, ha portato in applicazione il progetto realizzato con il sostegno del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 “Sostegno allo Sviluppo Rurale LEADER” Azione specifica 8.1.1.b “Valorizzazione di itinerari e sentieristica turistica”.

I tratti su strade asfaltate sono la minima parte e solo nei pressi dei centri più importanti. All’interno del sito web potrete trovare tutte le informazioni che vi servono, dalla modalità di acquisizione delle cartine del percorso, alla traccia dello stesso su Google maps, alla lista delle accoglienze organizzata per chilometro di percorrenza, alla lista delle iniziative in corso, alle notizie di carattere storico ecc..  Se volete vi possiamo accompagnare nella programmazione del vostro cammino. 
Contattateci per le vostre richieste e informazioni. Qualora decideste di transitare saremmo lieti di accogliervi, conoscervi ed avere le vostre impressioni sul cammino. Per ora, un a presto sulla Via degli Abati.
Il Presidente dell’Associazione “Via degli Abati” (VΛ).

Vi proponiamo solo alcuni dei numerosissimi  siti che parlano della via 

Provincia di Pavia
Sito del Vaticano
Trekking
Vacanzattiva  Journal 
Viaggiatori si diventa 
Zingarate
Myluxury 
La Stampa 
Daily Slow 
Blog di Bruno