
Ciao a tutti, con l’inizio del nuovo anno è stato inaugurato un nuovo gruppo di lavoro, che va in continuità con la precedente esperienza di gestione ma che si rinnova negli obiettivi e negli approcci. Cogliamo l’occasione per ringraziare Elio, Fabrizio, Elisa, Cristina e Patrizia per l’impegno profuso nella gestione di tutte le incombenze burocratiche e di gestione relative alla Via degli Abati, nonché per tutto l’impegno quotidiano riversato sui sentieri e negli uffici degli enti locali per assicurare continuità alle attività sportive e culturali ivi svoltesi, così come al mantenimento del percorso nelle sue forme di cammino storico ed escursionistico.
Gli obiettivi del nuovo gruppo di lavoro mirano principalmente a incrementare la partecipazione della Via alla rete di cammini nazionale, che si distingue ormai come un vero e proprio settore a sé stante del turismo, quel filone di lentezza che ci permette oggi di approfondire temi culturali, territorio ed identità. L’idea di abbracciare questo filone ripartirà dal sostegno a eventi di promozione culturale del territorio che la Via attraversa, dall’Oltrepò alla Lunigiana, passando per il territorio delle Quattro Province e l’Appennino Parmense, cercando di coniugare modi e realtà che già operano ampiamente in tutto il vasto areale.
L’idea è quindi quella di contribuire a reti e contenitori che uniscano musici, autori, realtà escursionistiche ed associazioni già attive sul territorio e accomunati dalla frequentazione quotidiana dei luoghi magici che la Via degli Abati attraversa.